carta d'identità elettronica
Pubblicità in concessione a Google

Il Comune di Taranto informa la cittadinanza che  sabato 29 marzo, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, la Sede Decentrata “Tre Carrare – Solito” in Via Fiume n. 64, osserverà un’apertura straordinaria per il rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Pubblicità in concessione a Google

L’iniziativa è stata organizzata al fine di aumentare le opportunità di accesso al servizio, rispondendo alle necessità dei cittadini e facilitando il processo di rilascio delle carte d’identità elettroniche.

I documenti necessari per il rilascio sono:

  • nr. 1 fototessera recente;
  • documento d’identità scaduto o in scadenza (in caso di smarrimento del documento, è necessario presentare la denuncia effettuata presso le Forze dell’Ordine);
  • tessera sanitaria.
  • Per i minori è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori. In alternativa, è possibile fornire una delega firmata dal genitore assente, accompagnata dalla copia del suo documento d’identità, per l’assenso alla validità all’espatrio.

Costo e modalità di pagamento: il costo del servizio è di € 23,71, che potrà essere pagato tramite carta di pagamento elettronico o attraverso il sistema PagoPA, direttamente allo sportello.

La Carta di Identità Elettronica (CIE): Tutto Quello che Devi Sapere

Negli ultimi anni, la Carta di Identità Elettronica (CIE) è diventata lo strumento principale di identificazione per i cittadini italiani, sostituendo progressivamente il tradizionale documento cartaceo. Ma cos’è esattamente la CIE? Come si ottiene e quali vantaggi offre? In questo articolo risponderemo a queste domande, fornendoti una guida completa sulla nuova carta d’identità elettronica.

Cos’è la Carta di Identità Elettronica?

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale emesso dal Ministero dell’Interno e valido sia in Italia che nei paesi dell’Unione Europea. A differenza della versione cartacea, la CIE è dotata di un microchip che memorizza i dati del titolare, garantendo maggiore sicurezza e funzionalità.

Oltre a fungere da documento di riconoscimento, la CIE può essere utilizzata per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione (tramite SPID e CIE ID), firmare digitalmente documenti e viaggiare nei paesi dell’area Schengen senza bisogno di passaporto.

Quali sono le caratteristiche della CIE?

La Carta di Identità Elettronica è progettata per garantire massima sicurezza e comodità. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

  • Materiale plastico e formato smart card: più resistente rispetto al vecchio documento cartaceo.
  • Microchip NFC: contiene dati personali, foto, impronta digitale e informazioni di sicurezza.
  • Codici di accesso (PIN e PUK): per l’autenticazione digitale nei servizi online della Pubblica Amministrazione.
  • Firma elettronica avanzata: in alcuni casi può essere utilizzata per firmare documenti digitali.

Quali vantaggi offre la Carta di Identità Elettronica?

  • Accesso ai servizi digitali della PA – Grazie al sistema CIE ID, è possibile autenticarsi online e accedere a portali come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate e l’ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente).
  • Documento valido per l’espatrio – La CIE può essere utilizzata per viaggiare nei paesi dell’Unione Europea e in quelli che hanno accordi bilaterali con l’Italia.
  • Maggiore sicurezza – La presenza del chip rende la CIE difficile da falsificare rispetto ai documenti cartacei.
  • Uso tramite smartphone – Con l’app CIE ID è possibile utilizzare la carta d’identità elettronica per autenticarsi online tramite NFC.

La Carta di Identità Elettronica rappresenta un passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi pubblici in Italia. Grazie alle sue caratteristiche avanzate, garantisce maggiore sicurezza e comodità rispetto al vecchio documento cartaceo. Se ancora non l’hai richiesta, vale la pena farlo per semplificare l’accesso ai servizi online e viaggiare con maggiore facilità!

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Ministero dell’Interno: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/

Pubblicità in concessione a Google